Dopo un periodo di ferie estive, uno degli elettrodomestici che può presentare problemi è il frigorifero. Cattivi odori, residui di cibo, formazione di brina o malfunzionamenti sono inconvenienti comuni che si evitano con una corretta gestione e, soprattutto, con una buona pulizia del frigorifero.
Per sicurezza, prima di iniziare la pulizia, spegni il frigorifero.
Rimuovi tutti gli alimenti, anche quelli confezionati o a lunga scadenza. Il caldo estivo può averne alterato la conservazione.
Prepara una miscela con acqua tiepida e bicarbonato, oppure usa aceto bianco.
Pulisci accuratamente:
Usa un panno in microfibra per asciugare e lascia le porte aperte per almeno 30 minuti.
Inserisci una ciotola di bicarbonato, fondi di caffè o una fetta di limone per neutralizzare gli odori.
Dopo la pulizia, è utile controllare alcuni elementi per garantirne il corretto funzionamento:
Una volta terminata la pulizia, ecco alcune buone pratiche per ridurre gli sprechi energetici:
Se, nonostante la pulizia, il frigorifero presenta:
È consigliabile richiedere un intervento di assistenza tecnica. Un controllo tempestivo evita danni maggiori e prolunga la vita dell’elettrodomestico.
La pulizia frigorifero dopo le vacanze è un’operazione semplice ma fondamentale. Oltre a migliorare igiene e conservazione, riduce i consumi e previene guasti.
Un frigorifero ben pulito è un frigorifero più efficiente, sicuro e duraturo.