Può capitare che, a volte, la lavatrice emani cattivi odori o che si annerisca la guarnizione.
E tu stai lì a cercare di capire perché nonostante utilizzi prodotti specifici per lavare i panni, questi non vengono bene.
Provi dei metodi casalinghi, sperando che il problema si risolva senza dover contattare l’assistenza…
Conosciamo bene la storia.
Ti sveliamo qualche segreto sulla guarnizione della lavatrice
Innanzitutto partiamo col capire cos’è e a cosa serve.
La guarnizione della lavatrice, anche detta giunto elastico, è quell’elemento che ancora la vasca, contenente l’acqua e gli indumenti, alla parte finale della macchina, detta anche mobile.
Essa è composta da lattice gommoso e garantisce la tenuta dell’acqua nella vasca quando si chiude l’oblò.
In effetti, essendo esposta sempre al contatto con l’acqua, detersivi e additivi chimici è facile che sia attaccata da muffe che generano cattivi odori e l’anneriscano o che si deformi o si rompa a causa delle alte temperature, causando la fuoriuscita d’acqua.
Come sostituirla e quanto costa?
Uno dei motivi per cui, durante il lavaggio, la lavatrice perde acqua, può essere proprio perché la guarnizione si sia deformata o rotta.
In entrambi i casi è necessario sostituirla.
Sicuramente il metodo più veloce e sicuro è quello di contattare l’assistenza, soprattutto se l’elettrodomestico è ancora in garanzia, così saranno loro a preoccuparsi del ricambio e del montaggio.
Se però preferisci farlo da sola ecco alcuni passaggi.
Ricorda, però, che in genere la procedura varia in base alla casa produttrice, non tutte le lavatrici hanno la stessa struttura per il montaggio e smontaggio della guarnizione.
- Stacca la spina
- Rimuovi la portiera della lavatrice così da avere maggiore spazio per muoverti.
- Prima della guarnizione c’è un anello esterno che sta sul mobile, rimuovi i ganci e sposta l’anello.
- Nella parte interna dell’oblò della lavatrice, c’è un secondo anello, o molla, posto sulla vasca, rimuovi, anche qui, i ganci e l’anello.
- A questo punto puoi togliere la guarnizione.
- Prendi la nuova guarnizione e verifica correttamente il senso in cui applicarla, la parte inferiore consente il drenaggio dell’acqua.
- Bagnala con un po’ di detersivo per lubrificarla e con una leggera pressione inseriscila nella sezione e procedi con l’inserimento dei ganci e di entrambi gli anelli.
- Rimonta l’oblò della lavatrice, avvitando per bene i bulloni.
- Fai un lavaggio e verifica che tutto sia andato a buon fine.
È consigliato comprare sempre dei pezzi di ricambio originali, così da essere sicuri che siano perfettamente compatibili.
L’unico inconveniente è che spesso bisogna aspettare un po’ prima che arrivino.
In generale, però, il prezzo della guarnizione della lavatrice non è molto alto; varia, in base al modello della lavatrice, intorno ai 15/40€.
Se puzza è necessario cambiare la guarnizione della lavatrice?
Se la tua lavatrice emana cattivi odori è perché entrando quotidianamente a contatto con acqua e detersivi è possibile che al suo interno si formino delle muffe che comportano cattivi odori e anneriscano la guarnizione.
In questo caso non è necessario cambiare la guarnizione, basta pulirla accuratamente con dei prodotti specifici.
Uno dei prodotti migliori, che consigliamo ai nostri clienti, è l’anticalcare sgrassante di WPRO, ideale per pulire dall’interno sia la lavatrice che la lavastoviglie.
Questo prodotto serve a ridurre e prevenire l’accumulo di calcare, inoltre sgrassa e pulisce i residui di detersivo anche nelle parti difficili da raggiungere, eliminando i cattivi odori.
È facilissimo da usare, basta versare il contenuto della bustina nella vaschetta del detersivo, fare un lavaggio di circa 40/60 minuti a 60 gradi; facendo questa operazione una volta al mese non si avranno spiacevoli problemi.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le nostre promozioni e gli aggiornamenti sui nuovi articoli del blog.
Info sull'autore